Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interlink |
|||
Riga 2:
|nome=Santi Gervasio e Protasio
|immagine=Gervaseandprotase.jpg
|didascalia=''Martirio dei santi Gervasio e Protasio. Miniatura del
|note=
|nato= [[III secolo]]
Riga 26:
==Le reliquie==
[[Immagine:Rapallo-IMG 1629.JPG|thumb|right|200px|Raffigurazioni dei
I loro corpi furono ritrovati il [[7 giugno]] [[386]] nell'antica zona cimiteriale, che oggi è compresa tra la caserma Garibaldi della Polizia di Stato e l'Università Cattolica, grazie ad uno scavo commissionato dal vescovo [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] di Milano. Nessuno conosceva l'identità delle due spoglie, il loro ricordo era andato quasi completamente perduto. Paolino da Milano, segretario e biografo di Ambrogio, narra che i due corpi furono riconosciuti grazie a una rivelazione che lo stesso Ambrogio ebbe; in realtà Ambrogio, nelle lettere alla sorella Marcellina, affermò di avere avuto un presentimento e non una vera e propria rivelazione.
Riga 59:
[[Categoria:Biografie|Gervasio e Protasio]]
[[Categoria:Biografie di santi|Gervasio e Protasio]]
[[de:Gervasius]]
[[en:Gervasius and Protasius]]
|