Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
La "Prima Guerra di Vandea" e la "Seconda Guerra di Vandea" solitamente vengono accorpate in un unico periodo che va dal [[1793]] e il [[1796]]. L'insurrezione ebbe inizio nel marzo [[1793]] quando la [[Convenzione Nazionale]] ordinò la leva obbligatoria per 300.000 uomini da inviare al fronte, e proseguì per i successivi tre anni con brevi tregue durante le feste come il [[Natale]] e la [[Pasqua]]. Una tregua vera e propria avvenne nella primavera del 1795 con la [[Pace di La Jaunaye]], alla fine di questa, il [[24 giugno]] [[1795]] inizia la "Seconda Guerra di Vandea", che terminerà l'anno successivo quando l'esercito francese riuscì a sopprimere l'insurrezione, compiendo quello che è considerato il primo [[genocidio]] della storia moderna<ref>[http://www.assemblee-nationale.fr/12/pdf/propositions/pion3754.pdf Documento PDF contenente il documento del 21 febbraio 2007 con il quale la Repubblica Francese riconobbe il genocidio vandeano]</ref>.<br/>
La "Terza Guerra di Vandea" durò solo tre mesi, dal [[26 ottobre]] [[1799]] al [[17 dicembre]] [[1799]], terminando con l'armistizio di [[Pouancé]]: a causa dell'instabile situazione politica, la Francia non avrebbe potuto sostenere una nuova guerra civile, per questo motivo il nuovo governo francese preferì acconsentire alle richieste degli insorti in modo da evitare il ritorno delle monarchia, che in quel momento sembrava imminente.<br/>
Sorte diversa ebbe la "Quarta Guerra di Vandea"
Riga 242:
===Fine della guerra===
[[Image:Vendee mort de charette.JPG|thumb|right|300px|L'esecuzione di Charette]]▼
Dal luglio al dicembre [[1795]] non ci furono altri combattimenti importanti se non qualche schermaglia ormai, nonostante i futuri sovrani contribuirono inviando truppe a [[François Charette|Charette]] e [[Jean Nicolas Stofflet|Stofflet]], la seconda guerra di Vandea volgeva al termine.
Il [[22 febbraio]] [[1796]], alcuni capi vandeani si riuniscono a Saugrenière (vicino a [[La Poitevinière]]) per organizzare i loro eserciti, ma nella notte la riunione viene interrotta dai repubblicani che attaccarono a sorpresa la città, la mattina del giorno successivo faranno molti prigionieri tra cui lo stesso [[Jean Nicolas Stofflet|Stofflet]]. Dopo l'arresto venne condotto ad [[Angers]], dove venne giudicato in un processo veloce e condannato a morte, la sua sentenza verrà effettuata lo stesso [[23 febbraio]].
▲[[Image:Vendee mort de charette.JPG|thumb|right|300px|L'esecuzione di Charette]]
Un mese dopo, il [[23 marzo]], il generale [[Jean-Pierre Travot|Travot]] con al seguito circa 80 uomini, trovò [[François Charette|Charette]] con una trentina di fedelissimi nei boschi di La Chabotterie (comune di [[Saint-Sulpice-le-Verdon]]), il generale vandeano, dopo essere rimasto leggermente ferito, venne arrestato e condotto a [[Nantes]] per essere giudicato. Verrà condannato a morte e fucilato il [[29 marzo]] [[1796]].
|