Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 74:
Gli archivi dipartimentali riportano anche un altra versione, che, probabilmente, era la "prima versione" usata prima dell'emanazione del modulo ufficiale formulato a Chemillé: «''Nel nome santo di Dio e per il re, la parrocchia è invitata a inviare il maggior numero di uomini possibile, nel tal posto, alla tale ora. Ciascuno dovrà portare dei viveri per tot giorni''».<ref>[[Reynald Secher]], ''Il genocidio vandeano'', effedieffe, pag 125</ref><br/>
Tuttavia, nonostante sia un armata popolare, erano presenti anche soldati di professione: i disertori dell'esercito repubblicano che portano la loro esperienza; i soldati in congedo che combatterono per l'esercito del re prima della rivoluzione e ancora in grado di imbracciare un fucile; e gli ufficiali appartenenti alla nobiltà francese che addestrarono le truppe vandeane. Le file vandeane erano ben inquadrate e riuscirono a creare diversi corpi d'armata. Quando, infatti, ottennero un buon numero di fucili, crearono diverse unità di fucilieri a piedi e a cavallo che avanzavano in testa al gruppo, venne anche formata una piccolo corpo di cavalleria d'elité composta dai alcuni borghesi che si erano equipaggiati a loro spese, e crearono anche alcuni corpi di artiglieria dopo che catturavano i cannoni dei repubblicani lasciati sul campo di battaglia. Il generale [[Louis Marie Turreau|Turreau]] nelle sue memorie riporterà il suo stupore nel vedere tale organizzazione:<br/>
«''Nessun popolo conosciuto, per quanto guerriero e stratega sia, trae un così grande profitto dalle armi da fuoco, quanto il cacciatore di Le Loroux e il bracconiere del Bocage''».<ref>[[Louis Marie Turreau]], [http://books.google.it/books?id=O7cNAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=M%C3%A9moire+pour+servir+%C3%A0+l%27histoire+de+la+guerre+de+Vend%C3%A9e&as_brr=1#
Dopo la riunione di Chemillé si erano organizzati in tre eserciti: l'esercito di [[Anjou]], a est del fiume [[Sèvre nantaise]] composto da 40.000 uomini; l'esercito del centro, nel cuore della Vandea, composto da 10.000 uomini; l'esercito della Marais Breton, situato tra il Sèvre nantaise e l'[[Oceano Atlantico]], composto da 15.000 uomini.
Riga 283:
Il [[24 giugno]] [[1815]] firmarono l'armistizio a [[Tessoualle]], vicino [[Cholet]], il giorno successivo vennero poi a sapere della [[Battaglia di Waterloo|sconfitta di Waterloo]], avvenuta il [[18 giugno]], nonostante tutto erano ugualmente riusciti ad aiutare [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] a salire al trono.
==Voci correlate==
* [[Rivoluzione francese]]
* [[Primo Impero francese]]
* [[Restaurazione]]
* [[Esercito Cattolico e Reale]]
* [[Chouan]]
==Bibliografia==
* [[Reynald Secher]], ''Il genocidio vandeano'', effedieffe, Milano 1991
* [[Claude Petitfrère]], ''La Vendée et les Vendéens'', Gallimard, 1982.
* [[Roger Dupuy]], ''La République jacobine, Terreur, guerre et gouvernement révolutionnaire, 1792-1794''
* [[Gracchus Babeuf]], ''la guerra della Vandea e il sistema di spopolamento'', effedieffe
* [[Jacques Crétineau-Joly]], ''Histoire de la Vendée militaire'', 1838
* Jean Baptiste Pierre Courcelles, ''Dictionnaire historique et biographique des généraux français'', 1832
* [[Victoire de Donnissan de La Rochejacquelein]], ''Mémoires de Madame la marquise de la Rochejaquelein'', 1815
* [[Joseph de Pusaiye]], ''Mémoires du comte Joseph de Puisaye'', 1803-1808
* [[René-Pierre Choudieu]], ''Mémoires et notes de Choudieu: représentant du peuple à l'assemblée''
* [[Louis Marie Turreau]], ''Mémoire pour servir à l'histoire de la guerre de Vendée'', 1824
==Note==
|