Centrale solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.10.42.75 (discussione), riportata alla versione precedente di SunBot
Riga 6:
[[Image:Fish eye Solar Two.jpg|thumb|right|300px|Solar One 10 MWe Central Receiver Power Plant a Daggett California]]
Questo tipo di centrale solare immagazzina l'energia solare attraverso dei [[Pannello solare|pannelli solari]] che provvedono a convogliare la luce solare in un liquido. Questo liquido assorbendo l'energia solare si riscalda fino a giungere ad ebollizione. Una volta diventato gas viene convogliato in una [[turbina]] collegata a un [[alternatore]]. La turbina sottrae energia cinetica al gas e la converte in energia meccanica che viene utilizzata dall'alternatore per produrre corrente elettrica. Esiste una [[Concentrazione solare|seconda tipologia di centrali]] che non utilizza pannelli solari ma specchi. Gli specchi vengono puntati verso un serbatoio posto alla sommità di una torre. La luce concentrata dagli specchi fa evaporare il liquido contenuto nel serbatoio che inviato alla [[turbina]] e alla [[dinamo]] per generare [[energia elettrica]].
Questa seconda tipologia di centrale termica consente di raggiungere temperature maggiori e quindi consente di utilizzare come liquido altri elementi oltre all'acqua innalzando l'efficienza complessiva del sistema.Non portarmici più ti prego
 
Siccome la radiazione solare media è di circa 1.000 watt/m<sup>2</sup>, il rendimento termodinamico è altissimo rispetto a quello fotovoltaico. La quantificazione espressa da [[Carlo Rubbia]], [[premio Nobel per la fisica|Nobel per la fisica]], chiarisce i vantaggi del sistema termodinamico: