Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Coord|45|26|36.98|N|10|59|56.08|E|type:landmark|display=title|region:IT}}
{{quote|II Mausoleo degli Scaligeri è un'opera rara, che segna il passaggio dal Medio Evo al Rinascimento. La misura gotica comincia a civilizzarsi; il marmo tenta timidamente di ammorbidirsi. Come Eva uscendo dalle mani del Creatore, l'arte apre gli occhi e li ferma per un istante per comprendere che cos'è la luce, la vita, la bellezza. In Francia, il coro della chiesa di Bourg e la tomba di Francesco Il, duca di Bretagna, dovuta a Michel Columb, offrono gli stessi segni di un'arte che tocca l'età più interessante dell'adolescenza; ma, l'Italia avendo avuto il privilegio d'arrivare sempre prima, il monumento di Verona ha preceduto di un secolo quello di Bourg en Bresse e di Nantes.|Paul de Musset, [[1885]]}}
[[immagine:Panorama Arche Scaligere.jpg|thumb|250px|Le arche scaligere viste da [[Piazza dei Signori (Verona)|Piazza dei Signori]]]]
Le '''Arche scaligere''', situate nel centro storico di [[Verona]], sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli [[Scaligeri]], destinate a contenere le arche (o [[tomba|tombe]]) di alcuni illustri rappresentanti della casata: esse si trovano a fianco della [[chiesa di Santa Maria Antica]], vicino alla [[Piazza dei Signori (Verona)|Piazza dei Signori]]. Lo storico francese [[Georges Duby]] nel suo ''L'Europa del medioevo'' ha definito le arche uno dei più insigni e significativi monumenti dell'arte gotica.