Nobile Ottuplice Sentiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 14510600 datata 2008-03-02 21:36:14 di Fradeve11 tramite popup |
m aggiungo (majjhimā patipadā) come riferimento sanscrito all'espressione "via di mezzo" |
||
Riga 6:
Questo discorso è quindi anche detto "''Discorso di Benares''", fondamentale per il [[Buddhismo]], che da questo primo discorso pubblico prese le mosse e può considerarsi avviato anche come prima comunità iniziale buddhista ([[sangha]]) formata proprio da quei cinque asceti che lo avevano abbandonato anni prima sfiduciati, dopo essere stati a lungo i discepoli più vicini a lui.
In questo discorso si identifica il Buddhismo come "'''La Via di Mezzo'''" (majjhimā patipadā) in cui si riconosce che la retta condotta risiede nella linea mediana di condotta di vita (''majjhama patipada'') evitando eccessi ed assolutismi.
Nell'occasione di questo sermone il [[Buddha]] rivela le "'''Quattro Nobili Verità'''", frutto del proprio "''[[bodhi|risveglio spirituale]]''" testè raggiunto.
|