Torre Troyana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DarkApBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pms:Tor Troyan-a (Ast)
m link+formattazione
Riga 1:
[[Immagine:Troyana incisa.jpg |100px|thumb|La Torre in un disegno di [[Stefano Giuseppe Incisa|S.G. Incisa]] del [[1806]]]]
{{quote|Questa torre detta della Città e dell'orologio, è antichissima e forse la più alta di quante erano in Asti.| [[Stefano Giuseppe Incisa]] dal " Giornale di Asti del'', [[1806]]}}
[[Immagine:Troyana.jpg|230px|thumb|left|La Torre Troyana, particolare della carta di Asti da [[Theatrum Statuum Sabaudiae]] [[1682]]]]La '''Torre Troyana''' o '''Torre dell'orologio''', è uno dei simboli architettonici della città di [[Asti]]. ÈSituata situata attiguamenteaccanto al Palazzo Ducale o del Governatore, prospiciente su piazza Medici, nel [[Rione San Secondo]], è inserita fra le strutture che compongono il mosaico dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].
{{quote|Questa torre detta della Città e dell'orologio, è antichissima e forse la più alta di quante erano in Asti.| [[Stefano Giuseppe Incisa]] dal " Giornale di Asti del [[1806]]}}
 
La campana della torre, nellNell'[[XIX secolo|ottocentoOttocento]], la campana della torre segnava le ore, e la ritirata per la notte. Era anche il segnale dell'apertura delle scuole. In tempi ancora più remoti, segnalava la chiusura delle botteghe e le punizioni che venivano comminate sulla pubblica piazza.
==La costruzione==
La costruzione avvenne alla fine del [[XII secolo]], e verso la metà del [[1200|duecento]], divenne di proprietà della famiglia [[Casane astigiane|Troya]]. Tra il [[1250]] - [[1280]] avvenne il completamento con la merlatura superiore. L'Incisa afferma che nel [[1420]] gli [[Casane astigiane|Asinari]], che ne erano diventati i proprietari, ne fecero dono al Comune di Asti, con l'obbligo di installarvi l'orologio.<br> Nel [[1470]] per proteggere i meccanismi dell'orologio, dalle intemperie, vennero chiuse le bifore e coperta la cima con un tetto a spiovente. Nel [[1905]], la torre subì il primo restauro, con la riapertura delle bifore ed il consolidamento murario.
 
== L'architettura==
È una torre a base quadrata di metri 5,90 per lato, a canna chiusa e liscia, terminante con tre fasce delimitate da cornici in pietra, su ogni lato delle quali si aprono ampie bifore. Termina con una [[merlo (architettura)|merlatura]] "[[ghibellini|ghibellina]]" a coda di rondine e sopra di essa un pinnacolo sporgente in metallo a copertura dell'[[orologio]] ancora funzionante.
 
==La costruzione==
La costruzione avvenne alla fine del [[XII secolo]], e verso la metà del [[1200|Duecento]], divenne di proprietà della famiglia [[Casane astigiane|Troya]]. Tra il [[1250]] - [[1280]] avvenne il completamento con la merlatura superiore.
 
L'Incisa afferma che nel [[1420]] gli [[Casane astigiane|Asinari]], che ne erano diventati i proprietari, ne fecero dono al Comune di Asti, con l'obbligo di installarvi l'orologio.
 
Nel [[1470]] per proteggere i meccanismi dell'orologio, dalle intemperie, vennero chiuse le bifore e coperta la cima con un tetto a spiovente. Nel [[1905]], la torre subì il primo restauro, con la riapertura delle [[bifora|bifore]] ed il consolidamento murario.
== Curiosità ==
La campana della torre, nell'[[XIX secolo|ottocento]], segnava le ore, e la ritirata per la notte. Era anche il segnale dell'apertura delle scuole. In tempi ancora più remoti, segnalava la chiusura delle botteghe e le punizioni sulla pubblica piazza.
 
==Alcune immaginiImmagini==
<center><gallery>
Immagine:Troyana.jpg|Carta di Asti - [[Theatrum Statuum Sabaudiae]], [[1682]] (part.)
Immagine:Immagine-Troyana1.jpg|Torre TroyanaIl lato nordsettentrionale della torre
Immagine:Bandierino Troyana.jpg |TettoIl dellatetto Torre,- bandierino con immagine di [[San Secondo d'Asti| San Secondo]]
Immagine:Trpyana2.jpg |TorreLa Troyanatorre vista da Via Hope
</gallery></center>
 
==Bibliografia==