Camera dei comuni (Regno Unito): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinigagl (discussione | contributi)
Quella sotto è una mia modifica da sloggato
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Riga 25:
Dopo la morte di Cromwell, avvenuta nel [[1658]], la monarchia e la Camera dei Lord vennero restaurate, assieme ai Comuni nel [[1660]]. L'influenza della Corona era stata, comunque, ridimensionata in via definitiva e ricevette un altro colpo nel [[1688]] quando, nel corso della [[Gloriosa Rivoluzione]], venne deposto re [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]].
 
[[ImageImmagine:House of Commons Microcosm.jpg|thumb|left|300px|La Camera dei Comuni nei primi anni del [[XIX secolo]]]]
 
Durante il [[XVIII secolo]], si sviluppò la figura del [[Primo ministro del Regno Unito|Primo ministro]]. Ben presto si affermò anche la concezione moderna secondo cui un governo può rimanere in carica fino a che gode della fiducia parlamentare. Nel [[1782]] un'esplicita [[mozione di sfiducia]],per la cattiva gestione della [[Rivoluzione Americana|guerra]] contro i [[Tredici colonie|coloni americani]] provocò le dimissioni del governo di [[Frederick North|Lord North]] a seguito nel far cessare la [[Rivoluzione Americana]]. Peraltro, solo più tardi si affermò il principio secondo cui è necessaria unicamente la fiducia dei Comuni e anche la convenzione costituzionale secondo cui il Primo Ministro viene scelto tra i membri della Camera bassa e non tra i Lord si consolidò lentamente.
Riga 35:
Durante la seconda metà del XIX secolo vennero introdotte altre riforme. Il [[Reform Act (1867)|Reform Act]] del [[1867]] abbassò i requisiti patrimoniali per accedere all'elettorato attivo nelle città, ridusse la rappresentanza parlamentare per i centri minori e attribuì seggi a diverse città industriali in crescita. L'elettorato venne ulteriormente esteso con il [[Representation of the People Act (1884)|Representation of the People Act]] del [[1884]], che abbassò i requisisti patrimoniali per votare nelle contee (ossia, per i seggi che rappresentavano le zone rurali). Il [[Redistribution of Seats Act (1885)|Redistribution of Seats Act]] dell'[[1885|anno seguente]] generalizzò la figura del [[collegio uninominale]], abolendo la figura dei collegi che erano rappresentate da più parlamentari.
 
[[ImageImmagine:Houseofcommons1851.jpg|left|thumb|400px|La vecchia aula della Camera dei Comuni costruita da Charles Barry venne distrutta dai bombardamenti tedeschi della [[Seconda guerra mondiale]]. Quando l'aula venne ricostruita, si conservarono le linee essenziali del progetto originario]]
 
Un'altra fase importante si ebbe all'inizio del [[XX secolo]]. Nel [[1908]], il governo [[Partito Liberale (Regno Unito)|liberale]] di [[Herbert Henry Asquith]] introdusse una serie di programmi sociali che, assieme alla [[corsa agli armamenti]] con la [[Germania]], costrinsero lo stato ad un incremento della tassazione. Nel [[1909]], il [[Cancelliere dello Scacchiere]] [[David Lloyd George]], introdusse il "''People's Budget''", in cui si proponeva una nuova imposta, che avrebbe inciso i proprietari terrieri più ricchi. La misura, piuttosto impopolare, non passò alla Camera dei Lord, dominata dai Conservatori. Nel [[gennaio]] [[1910]] i Liberali vinsero nuovamente le elezioni, dopo una campagna in cui il tema dei poteri attribuiti alla Camera dei Lord era stato al centro del dibattito. Asquith propose quindi che i poteri della Camera alta venissero severamente limitati.
Riga 67:
 
==Organi interni ==
[[ImageImmagine:British House of Commons 1834.jpg|thumb|right|300px|Lo Speaker presiede le sedute della Camera, come si vede in questa stampa, che commemora l'incendio del [[1834]], in cui venne distrutta gran parte del [[palazzo di Westminster]]]]
 
La Camera elegge un presidente, conosciuto come ''Speaker'', all'inizio di ogni [[legislatura]]. Se lo Speaker uscente cerca di ottenere un nuovo mandato, la Camera può rieleggerlo semplicemente approvando una mozione. Altrimenti, si tiene uno scrutinio segreto. Lo Speaker eletto non può insediarsi ufficialmente prima di essere approvato dal Sovrano. Tale approvazione, peraltro, è semplicemente formale. Lo Speaker è assistito da tre vice presidenti (''Deputy Speakers''), il più anziano dei quali detiene il titolo di ''Chairman of Ways and Means''. Gli altri due vice presidenti sono noti come ''First'' (o ''Second'') ''Deputy Chairman of Ways and Means''. Questi titoli derivano dal ''Committee of Ways and Means'', un organo di cui un tempo era a capo il vicepresidente più anziano. Anche se detto comitato è stato soppresso nel [[1967]], i titoli tradizionali per i tre vicepresidenti sono stati mantenuti.