Linfoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tux (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Tux (discussione | contributi) |
||
Riga 61:
==Principi generali di Patobiologia dei Linfomi==
L’eziologia dei linfomi è a tutt’oggi, in gran parte (70%) sconosciuta. Il 15-20% potrebbe essere ricollegato ad infezioni da patogeni quali [[Helicobacter pilori]] ([[Linfoma follicolare primitivo del duodeno]]), [[Virus di Epstein-Barr]] (Linfoma di Burkitt), [[Virus dell’Epatite C]], [[HTLV]]1 (leucemia/linfoma dell'adulto a cellule T). Il 5% invece viene ricondotto a situazioni di [[immunodeficienza]] (primaria, associata ad [[HIV]], post-[[trapianto]], da utilizzo di [[metotrexate]]) o autoimmunità ([[sindrome di Sjogren]], [[tiroidite di Hashimoto]], [[artrite reumatoide]], ecc.) e altri tumori. Infine, solo meno dell’1% evidenzia una correlazione con l’esposizione ad agenti ambientali fisici o chimici (radiazioni, pesticidi, farmaci chemioterapici, ecc.)
La cancerogenesi dei linfomi è molto vicina a quel modello “multi-steps” proposto per moltissimi tumori. Sono necessarie infatti sovraespressioni di un certo [[oncogene]] seguite dall’attivazione di altri protoncogeni e/o dal silenziamento di geni [[oncosoppressore|oncosoppressori]]. L’attivazione dei protoncogeni avviene allorquando tale gene viene traslocato nell’area controllata da un regolatore che permette la trascrizione costitutivamente (nel caso dei linfociti B, un tipico regolatore sempre attivo è quello delle immunoglobuline). Oppure un oncogene può diventare costitutivamente espresso quando una traslocazione ne porta la fusione con un altro gene, se il prodotto proteico ibrido (chimerico) ha perso i domini di regolazione o attivazione questa proteina (interessata nelle vie di segnalazione intracellulari di [[proliferazione]]) risulta sempre attiva. L’attivazione di un protoncogene può avvenire anche per [[mutazione puntiforme]] del suo regolatore fisiologico, che a seguito della mutazione iperesprime il suo gene. Infine, anche eventi [[epigenetica|epigenetici]] possono portare alla maggiore capacità trascrizionale dell’oncogene ([[metilazione del DNA]] e acetilazione degli [[istoni]]).
==Linfoma della milza==
| |||