Ansaldo 210/22 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ginosbot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Unità militare - Inversione di redirect Unità militari terrestri
IagaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 43:
Il congegno di mira (poco usato, in quanto l'arma era poco usata per il tiro diretto) era ad alzo e mira indipendenti con cannocchiale panoramico.
 
Il pezzo per il movimento era separato normalmente in due carichi, usando un carrello per la bocca da fuoco (vettura porta obice, con un peso a pieno carico di 8245 kg) ed uno per l'affusto (vettura affusto, con un peso a pieno carico di 11030 kg). Inizialmente il trattore standard era il [[TP Breda Mod 32 (trattore d'artiglieria)|TP Breda Mod 32]], che consentiva una velocità di traino di soli 25-30 km/h su strada pianeggiante. Nel caso di movimento in montagna l'obice poteva essere scomposto in quattro carichi, più un ulteriore carrello per gli attrezzi. Era possibile anche il traino dell'obice in un solo pezzo, purchèpurché avvenisse a velocità molto bassa e la strada fosse in buone condizioni ed assolutamente pianeggiante.
 
Il munizionamento era a proiettile e carica indipendenti, con la carica massima su sei sacchetti, corrispondenti a 9,75 kg di [[balistite]]. I proiettili utilizzati ([[1941]])<ref>N. Pignato e F. Cappellano, art. cit. pag 12</ref> erano la ''Granata 210/22 mod 35'', del peso di 100,5 kg ed una carica di scoppio 18,6 kg di [[Trinitrotoluene|tritolo]], la ''Granata 210'', già usata per il mortaio [[210/8 (mortaio)|210/8]] prima della [[prima guerra mondiale]], dello stesso peso della precedente, ma con una carica di soli 14 kg di tritolo, ''Granata perforante 210/22'', caricata con soli 8,8 kg di tritolo, ma munita di [[spoletta (armamento)|spoletta]] speciale.