Escavatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:挖土機
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Riga 14:
 
===Tipo di attrezzo===
[[ImageImmagine:Bauma 2007 Excavator Liebherr 1.jpg|thumb|200px|left|Un escavatore a benna mordente]]
Un escavatore è munito di un attrezzo di scavo che si può ricondurre a due categorie: la [[bènna]] ed il cucchiaione o cucchiaia.
 
Riga 26:
 
==I grandi escavatori==
[[ImageImmagine:Eimerketten bei der Arbeit.JPG|thumb|200px|right|Un escavatore a catena di tazze]]
[[ImageImmagine:Bagger 288 Garzweiler.jpg|thumb|200px|left|Un grande escavatore a ruota di tazze in fase di spostamento in Germania]]
Le dimensioni di un escavatore dipendono ovviamente dall'ambito in cui vengono utilizzati: nelle grandi miniere a cielo aperto, in particolare di [[carbone]], hanno raggiunto dimensioni rilevanti, come il famoso [[Big Muskie]], il più grande escavatore a benna trascinata mai costruito al mondo.
 
Riga 35:
 
Un escavatore a ruota di tazze sfrutta un principio sostanzialmente analogo, con le cucchiaie che però sono montate su una grande ruota che imprime loro un movimento dal basso verso l'alto, sostanzialmente ripetendo senza soluzione di continuità l'operazione che viene effettuata dall'escavatore a cucchiaia frontale.
[[ImageImmagine:Schaufelrad4Garzweiler.jpg|thumb|170px|right|Particolare di una ruota di tazze]]
Entrambe queste macchine sono solitamente dotate di un sistema di raccolta del materiale scaricato dalle cucchiaie, che viene automaticamente avviato su un sistema di nastri trasportatori che ne completa la rimozione.
 
==La pala caricatrice==
[[ImageImmagine:Bulldozer.jpg|thumb|left|Una pala caricatrice]]
La pala caricatrice è una macchina concepita con una funzione diversa dallo scavo, ovvero quella di rimuovere il materiale scavato ed appunto caricarlo sugli autocarri che provvederanno al trasporto nella collocazione finale.
 
Riga 47:
*R. Mancini - ''Corso di Tecnica degli scavi e dei sondaggi'' - Istituto di arte mineraria - Politecnico di Torino
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
*[[Big Muskie|Big Muskie, la macchina per movimento terra più grande del mondo]]