Miko (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 34:
== Biografia ==
[[Immagine:Disco Ariston AR 017 - 1964.jpg|thumb|right|130px|Copertina del primo 45 giri di Don Miko, pubblicato dalla Ariston (1964)]]
DebuttaInizia neglia [[annicantare sessanta]]molto congiovane, ilpartecipando nomead d'artealcuni concorsi canori tra cui '''DonRibalta Mikoper Sanremo''';, dopoche aversi svolge al [[Lido di Venezia]] e che vince: ottenuto così un contratto con la [[Ariston Records]] e adottato il nome d'arte di '''Don Miko''', debutta nel [[1964]] con ''Gente....che ragazza!'': il retro, ''Non hai più niente per me'', riscuote un buon successo in estate.
 
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1965]] con ''E poi verrà l'autunno'', cantata in abbinamento con [[Timi Yuro]]; l'anno successivo incide una versione in italiano di ''Michelle'' dei [[Beatles]], con il testo scritto da [[Ricky Gianco]].