Discussione:Federico II di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 169: Ho provato a fare una bozza. Credi sia meglio continuare '''discussione sulla tabella''' nella [[Discussioni utente:Fiorile/Laboratorio Cronologia Federiciana|pagina adatta]]. --[[Utente:Metralla|Metralla]] ([[User talk:Metralla|msg]]) 22:57, 7 apr 2008 (CEST) :Ok scrivo procedura lì --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:15, 7 apr 2008 (CEST) ==Rbk== @ Fiorile :A. Considerato che, un tempo, i nomi dei futuri sovrani non venivano scelti in base a fanatismi per cantanti e attori, il cambio del nome da Costantino a Federico mi pare una  buona occasione per parlare del diritto algamonico e della legge salica. La teoria è stata ripresa da Kantorowicz e Halle sull'ipotesi di Ries (''Regesten der Kaiserin Konstanze'') e, pur non provata, merita di essere citata con il doveroso "probabilmente" iniziale.  Se visono altre ragioni, invece di cancellare, faresti bene a spiegare e inserire; :B. A Foligno Federico trascorse i primi mesi (30): quando i mesi sono più di 24 si usa anche dire "i primi anni"; :C. Quando si eredita un titolo, sembra superfluo specificare che il titolo è "ereditario".  Credo occorra lavorare un poco sui concetti di "consenso" e "collaborazione". --[[Utente:Metralla|Metralla]] ([[Discussioni utente:Metralla|msg]]) 14:58, 29 apr 2008 (CEST) | |||