NTL Translohr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Транслёр |
m Bot: sostituzioni standard |
||
Riga 38:
{| align=right
| [[
| [[
| [[
|}
Riga 59:
=== Clermont-Ferrand (Francia) ===
[[
La linea di [[Clermont-Ferrand]] (denominata A) è stata inaugurata ufficialmente il [[14 Ottobre]] [[2006]], mentre l'esercizio regolare è cominciato il [[13 Novembre]] sul percorso da Champratel al capolinea provvisorio di Chu Gabriel-Montpied. Infine, il [[27 Agosto]] [[2007]], la linea A è stata completata con l'apertura della tratta Chu Gabriel-Montpied - La Pardieu Gare raggiungendo una lunghezza di 14 km. Attualmente il parco comprende 20 veicoli tipo STE4. Il gestore è T2C.
Riga 75:
=== Linee in costruzione ===
[[
Linee in costruzione sono presenti nelle città di:
Riga 90:
== Tranvia e Translohr a confronto ==
[[
Il Translohr viene proposto dalla casa costruttrice soprattutto come un'alternativa più economica e di più facile realizzazione rispetto alla tranvia classica; tali vantaggi però finora non sono mai stati dimostrati, anche perché nell'atto pratico la costruzione di una linea di Translohr ha lo stesso impatto di una linea tranviaria. Altri vantaggi promossi dalla Lohr sono la possibilità di affrontare rampe elevate (fino al 13%, in realtà anche i tram possono superare pendenze molto elevate, come a Sheffield o Tenerife dove vengono raggiunte pendenze del, rispettivamente, 10% e 9.5%.) e raggi più stretti (10.5 m), nonché l'impossibilità del veicolo ad essere soggetto a deragliamenti. Quest'ultimo punto è stato in realtà smentito dai fatti: deragliamenti sono avvenuti a Clermont-Ferrand ([[2 Ottobre]] [[2006]]), a Padova (sempre il 2 Ottobre 2006, il [[5 Maggio]] [[2007]] con un passeggero ferito, [[11 Luglio]], [[29 Ottobre]]), e a Tianjin ([[20 Agosto]] 2007).
|