Monte Cavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deblu68 (discussione | contributi)
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 20:
 
== Iuppiter Latialis e la Via Sacra ==
[[ImageImmagine:Monte Cavo - la via Sacra o Trionfale.JPG|thumb|left|218px|Parte del lastricato della ''Via Sacra o Trionfale'']]
Il ''Mons Albanus'' dei Latini, divenuto in seguito alla potenza della vicina città latina di [[Cabum]] ''Monte Gabo'', da cui ''Monte Gavo'' ed in ultimo l'odierno toponimo di '''Monte Cavo''', era una montagna sacra ai popoli italici del Lazio, quindi montagna sacra ai romani, poiché vi sorgeva il tempio di [[Giove Laziale|Iuppiter Latiaris]], una delle più ambite mete di pellegrinaggio per i popoli latini e nei secoli di dominazione romana. Il percorso, che partiva dall'[[Urbe]], si diramava per oltre 30 chilometri, passando per il [[Lago di Nemi]], ove si adorava ''[[Diana]] Nemorensis'', dea della Caccia, per poi raggiungere la base della montagna, dalla quale iniziava una strada lastricata in basalto, detta appunto ''Via Sacra'' o ''Via Trionfale'', che con un percorso di 6 chilometri, ottimamente conservatosi finora, giungeva al tempio.
 
Riga 39:
== Le testimonianze ==
[[Immagine:Monte Cavo1972.JPG|thumb|left|220px|Ristorante di Monte Cavo, 1972]]
[[ImageImmagine:Il Monte Cavo.jpg|thumb|right|220px|Il Monte Cavo come appare oggi]]
[[ImageImmagine:Monte Cavo panorama laghi Nemi e Albano.jpg|thumb|right|220px|Panorama dei laghi di [[Nemi]] ed [[Albano]] dal ''Monte Cavo''; in primo piano al centro il ''Monte Gentile, sullo sfondo [[Vallericcia]]]]
 
Sono molti i personaggi che dal XVIII secolo in poi hanno lasciato la loro testimonianza, e hanno colto fonte di ispirazione, dalla bellezza del panorama.