Rod Laver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 54:
 
== Tra i migliori di sempre==
[[ImageImmagine:Rod Laver.jpg|right|thumb|250px|Statua raffigurante Rod Laver fuori della[[Rod Laver Arena]], Melbourne.]]
 
Fino all'avvento della classifiche stilate dall'ATP ([[Association of Tennis Professionals]]), nel 1973, non c'era un sistema di valutazione mondiale, anche se Laver si classificò primo al mondo nel 1961 e 1962 (da amatore), e nel 1968 e 1969 (nell'Era Open), dai giornalisti, tra cui il celebre Lance Tingay, del '[[Daily Telegraph]]'. Se consideriamo l'ammontare totale dei premi annuali, Laver fu il giocatore professionista che ne vinse maggiormente fino al 1971, come scrive [[Bud Collins]] nel libro '[[Total Tennis]]' ([[2003]]). Laver fu insignito del titolo di Numero 1 al mondo per 7 anni di fila, mischiando amatori e professionisti,dal [[1964]] al 1970, nonostante queste siano classifiche non ufficiali. In questa classifica si notano anche le 7 volte da primo al mondo di [[Bill Tilden]] e le 8 di [[Pancho Gonzales]] .
Riga 84:
|width="150"|'''Punteggio in finale
|-bgcolor="#CCCCFF"
|[[1960]] ||[[Australian Championships]]||[[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[Neale Fraser]] || 5-7, 3-6, 6-3, 8-6, 8-6
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[1961]]||[[Wimbledon Championships]] || {{flagicon2|USA}} [[Chuck McKinley]] ||6-3, 6-1, 6-4
|-bgcolor="#CCCCFF"
|[[1962]] ||Australian Championships <small>(2)|| [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[Roy Emerson]] || 8-6, 0-6, 6-4, 6-4
|-bgcolor="#EBC2AF"
|1962||[[French Championships]] || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Roy Emerson || 3-6, 2-6, 6-3, 9-7, 6-2
|-bgcolor="#CCFFCC"
|1962||Wimbledon Championships <small>(2) || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[Marty Mulligan]]|| 6-2, 6-2, 6-1
|-bgcolor="#FFFFCC"
|1962||[[U.S. Open (tennis)|U.S. Championships]]|| [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Roy Emerson ||6-2, 6-4, 5-7, 6-4
|-
|colspan="4"|''' ''Era Open:'' '''
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[1968]] ||Wimbledon <small>(2)|| [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[Tony Roche]] || 6-3, 6-4, 6-2
|-bgcolor="#CCCCFF"
|[[1969]] ||Australian Open <small>(3)|| [[ImageImmagine:Flag of the Spain Under Franco.png|25px]] [[Andres Gimeno]] || 6-3, 6-4, 7-5
|-bgcolor="#EBC2AF"
|1969||French Open <small>(2)|| [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[Ken Rosewall]] || 6-4, 6-3, 6-4
|-bgcolor="#CCFFCC"
|1969||Wimbledon <small>(4)||[[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] [[John Newcombe]] || 6-4, 5-7, 6-4, 6-4
|-bgcolor="#FFFFCC"
|1969||U.S. Open <small>(2)||[[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Tony Roche || 7-9, 6-1, 6-2, 6-2
|}
 
Riga 117:
|width="150"|'''Punteggio della finale
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[1959]] || Wimbledon Championships ||[[ImageImmagine:Flag of Peru.svg|25px]] [[Alex Olmedo]] || 6-4, 6-3, 6-4
|-bgcolor="#CCFFCC"
|1960 ||Wimbledon Championships || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Neale Fraser || 6-4, 3-6, 9-7, 7-5
|-bgcolor="#FFFFCC"
|1960|| U.S. Championships || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Neale Fraser || 6-4, 6-4, 9-7
|-bgcolor="#CCCCFF"
|1961 ||Australian Championships || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Roy Emerson|| 1-6, 6-3, 7-5, 6-4
|-bgcolor="#FFFFCC"
|1961 ||U.S. Championships ||[[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Roy Emerson ||7-5, 6-3, 6-2
|-
|colspan="4"|''' ''Open Era:'' '''
|-bgcolor="#EBC2AF"
|1968 || French Open || [[ImageImmagine:Flag of Australia.svg|25px]] Ken Rosewall || 6-3, 6-1, 2-6, 6-2
|}