Programma Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 2:
 
== Mars 1 ==
[[ImageImmagine:Soviet Union-1964-Stamp-0.06. Mars 1.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 1]]
[[Mars 1]] venne lanciata nel [[1962]] ma non riuscì ad inserirsi in rotta verso Marte. Nello stesso periodo altri due lanci sovietici delle sonde [[Mars 1962A]] e [[Mars 1962B]], identiche o comunque molto simili fallirono il lancio e non riuscirono a lasciare l'orbita terrestre.
 
Riga 10:
 
== Mars 2 e 3 ==
[[ImageImmagine:Soviet Union-1972-Stamp-0.06. Mars 2.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 2]]
[[ImageImmagine:Mars 3.gif|thumb|Mars 3]]
[[Mars 2]] e [[Mars 3]] erano sonde identiche, entrambe composte da un orbiter e un lander lanciate il 19 e il 28 Maggio [[1971]]. Esse furono i primi artefatti umani a toccare la superficie di Marte. Gli obiettivi scientifici primari dell'orbiter consistevano in:
 
Riga 56:
 
===Mars 4===
[[ImageImmagine:Mars 4.jpg|thumb|Mars 4]]
 
[[Mars 4]] raggiunse Marte il [[10 febbraio]] [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionò durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200 Km, inviando una serie di immagini e alcuni dati sull'[[occultazione radio]] che costituirono il primo rilevamento della ionosfera marziana nel lato non illuminato. Dopo il [[flyby]] continuò ad inviare dati.
Riga 66:
 
===Mars 6===
[[ImageImmagine:Mars 6.jpg|thumb|Mars 6]]
 
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[12 marzo]] [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6 Km/s. Il paracadute, che si aprì alle 09:08:32 UT dopo che il modulo rallentò a 600 m/s tramite l'aerofrenata. In questo periodo la sonda raccolse dati che vennero inviati per essere ritrasmessi immediatamente a Terra. Il contatto con il lander fu perso alle 09:11:05 UT, in prossimità della superficie, probabilmente quando si accesero i retrorazzi o quando colpì la superficie. Il modulo trasmise 224 secondi di dati prima della perdita delle trasmissioni, tra cui i primi dati inviati dall'atmosfera marziana. Sfortunatamente, a causa di un problema ad un chip, la maggior parte dei dati fu illeggibile. La zona di atterraggio è situata nella regione di [[Margaritifer Terra]], alle coordinate 23.90° S, 19.42° W.