Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 34:
Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[Colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato dall'[[UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità]]. La colonna è alta circa 11 metri e venne costruita tra il [[1716]] ed il [[1754]].
 
[[ImageImmagine:Dom svateho Vaclava.jpg|right|thumb|200px|La cattedrale di San Venceslao]]
 
===La Cattedrale di San Venceslao===
La chiesa principale è la [[cattedrale]] di san [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche). La chiesa è contigua al Palazzo Vescovile (sovente chiamato scorrettamente Palazzo Přemyslid), una costruzione romanica risalente al [[XII secolo]]. Il vero Palazzo Přemyslid, fu la residenza dei governatori di Olomouc, membri della dinastia Přemyslid, situato anch'esso nei pressi della cattedrale.
 
[[ImageImmagine:Romansky sloh.jpg|left|thumb|200px|La cripta romanica]]
 
==Altri monumenti==
Riga 50:
La vecchia università, fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], fu riaperta nel [[1946]] e chiamata ''Università Palacký''.
 
Olomouc è famosa anche per le sei fontane barocche che adornano la città. Al contrario di molte altre città europee, Olomouc conserva infatti molte fontane che non furono mai rimosse, perché ritenute una valida riserva d'acqua in caso di incendio. Per la loro decorazione furono utilizzati motivi di ascendenza romana. Cinque di queste rappresentano divinità romane come [[Giove (divinità)|Giove]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], [[Tritone]], [[Poseidone]] [[ImageImmagine:Neptun Fountain in Olomouc.jpg|thumb|left|200px|La fontana di Nettuno]] e [[Ercole]], e una rappresenta [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il leggendario fondatore della città.
 
[[ImageImmagine:Jupiterova kasna detail.jpg|thumb|right|200px|La fontana di Giove]]
[[ImageImmagine:Mercury Fountain.jpg|thumb|left|200px|La fontana di Mercurio]]
[[ImageImmagine:Kasna Tritonu.jpg|thumb|right|200px|La fontana di Tritone]]
[[ImageImmagine:Herkulova kasna.jpg|thumb|right|200px|La fontana di Ercole]]
[[ImageImmagine:Caesarova kasna.jpg|thumb|right|200px|La fontana di Giulio Cesare]]
 
==Storia==
Riga 65:
Nel [[1306]] il re [[Venceslao III di Polonia|Venceslao III]] si fermò qui durante il suo viaggio in [[Polonia]], dove intendeva battersi con Ladislao I per reclamare i propri diritti sulla corona polacca e venne assassinato. Con la sua morte la dinastia dei Přemyslid si estinse.
 
[[ImageImmagine:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|left|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]]]]
[[ImageImmagine:Olomouc map 1757.jpg|left|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]]]]
Durante la Guerra dei Trent'anni, nel [[1640]], Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] per diciotto anni. Essi lasciarono la città in rovina e come tale ella dovette cedere il ruolo di importanza nella regione a [[Brno]]. Olomouc fu quindi fortificata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] durante le gerre contro [[Federico il Grande]], che assediò inutilmente la città per sette settimane nel [[1758]]. Nel [[1848]] Olomouc fu lo scenario per l'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo-Lorena]], e nel [[1850]] fu sede di un'importante conferenza tra Austria e stati tedeschi, chiamata Puntualizzazione di Olmütz. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.