Basilio Basili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Biografia ==
Basilio Basili nacque il 26 marzo 1804 a [[Macerata]] da [[Francesco Basily]] (o Basilj o ancora Basili) (1767 -1850). In quegli anni il padre aveva l’incarico di Direttore della locale [[Cappella Musicale]]. Basilio studiò musica e canto fin dalla più tenera età sotto la guida del padre. La sua carriera artistica iniziò a [[Ferrara]] (1826) e a [[Pesaro]], dove si esibì come [[tenore]]. Viaggiò poi per diversi paesi cantando anche in [[Brasile]]. Nel 18371827 si trasferìtrasferisce a [[Madrid]] dove svolsedebutta inoltreil 14 settembre nel [[Teatro de La Cruz]] cantando nell’Otello di [[Rossini]]. Non ottenendo il successo sperato come cantante, nel 1837 si trasferì stabilmente a Madrid, dove svolse le attività di professore di canto, di [[direttore d’orchestra]] di impresario e di occasionale compositore. Sposò [[Teodora Hervella Cano]], [[attrice e cantante lirica]], piùmeglio conosciuta con il nome d’arte di [[Teodora Lamadrid]] (Zaragoza, 26 d novembre 1820 – Madrid, 21 aprile 1896). Nel 1839 la sua prima opera spagnola debuttò al [[Teatro de La Cruz]] di Madrid. Altre opere seguiranno fino al 1846. Nel 1844 fu nominato Direttore e Maestro del coro dell’[[Opera Italiana]] di Madrid]]. Nella sua produzione figurano musiche per orchestra, opere, sia in lingua italiana che castigliana, musiche folcloristiche spagnole e [[Zarzuela]]. La sua opera più fortunata può dirsi “El diablo predicador”, del 1846, su testo di [[Ventura de la Vega]]. Nel climacima musicale locale, monopolizzato dalla cultura operistica italiana, Basilio Basili si preoccupò di rivitalizzare la tradizione del [[teatro musicale spagnolo]]. Nel 1847, insieme a [[Hilarión Eslava]] e ad altri musicisti, fondò “Espańa Musical”, un gruppo impegnato a promuovere la causa della musica nazionale. Nel 1849 terminò la sua attività compositiva. Dopo qualche anno si trasferì a [[New York]], negli Stati Uniti,. doveMorì morìa New York nel 1895.
Basilio Basili è considerato un fervente difensore dell’[[Operadell’Opera spagnola]]. Nel suo soggiorno madrileno egli si adattò tanto bene allo stile musicale spagnolo da essere annoverato tra i più validi compositori del genere [[Zarzuela]].
[[Andrea Merli]], nel saggio “AH, QUE J’AIME LES MILITAIRES”, allegato al libretto per l’opera “La Grande-Duchesse de Gérolstein” di [[Jacques Hoffenbach]] per la XXIII stagione lirica di Padova, così scrive di lui: “Pochi sanno che la zarzuela moderna cioè quella ottocentesca popolare in Spagna ed in tutti i paesi di parlata castigliana (U.S.A. compresi), deve le sue fortune anche ad un italiano, Basilio Basili, tenore scarso di voce ma non di iniziativa….maestro di musica e canto, non a Siviglia ma nella Madrid del 1830. Alla sua prima zarzuela - molto onestamente la dichiarò quasi tutta musica sua - El novio y concierto, seguì El contrabandista, uno spartito …..pieno di <<musica andalusa>>: lo scaltro italiano colse nel segno attingendo al folklore iberico, quando tutti i compositori locali s’ostinavano a musicare libretti italiani, anche di Romani e di Solera, in virtù dei quali s’illudevano di poter accedere all’Olimpo operistico ed offrendo così il fianco alle prime parodie “zarzuelistiche”.
 
== Lavori teatrali ==
 
* 1 '' LaEl noviaNovio y el concierto '', comedia zarzuela (Madrid, 12 marzo 1839) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
* 2 '' Il carrozzino da vendere '' opera buffa in 1 atto (Madrid, 5 ottobre 1839), librettista sconosciuto.
* 3 '' El recluta '', comedia zarzuela (Madrid, 1839).
Riga 30 ⟶ 31:
* 7 " La pendencia ", scena comico-lirica in 2 atti (Madrid, 7 novembre 1843) su libretto di M. Bretón de los Herreros.
* 8 " El diablo predicador ", opera semiseria in 2 atti (Madrid, 4 marzo 1846) su libretto di Ventura de la Vega.
 
 
 
Riga 38:
*{{en}}R.J. Vázquez: ''The Quest for National Opera and the Re-invention of the Zarzuela in Nineteenth-Century Spain'' (diss., Cornell U., 1992)
www.italianopera.org
 
 
{{Portale|musica classica}}