Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Nel [[1926]] venne acquisita un'altra locomotiva della Maffei con rodiggio 1-2-0 immatricolata come ''16''
A partire dal [[1935]] iniziò la dieselizzazione con l'acquisto di [[Automotrice|Automotrici]] per velocizzare e rendere più economici i servizi per viaggiatori:
* Automotrice Fiat gruppo 72: 4 unità da 230 CV immatricolate come 72.01-04
Riga 84:
Negli [[1980|anni ottanta]] un'altro consistente lotto di 668:
* [[Automotrice ALn 668|Automotrice Fiat tipo 668]]: 6 unità immatricolate 668.013-018 e rimorchiate Ln 880.031-038
* [[Automotrice ALn 663|Automotrice Fiat ALn663: 3 unità immatricolate 663.019-021
All'inizio degli [[1960|anni sessanta]] la FSF tentò di dieselizzare anche il trasporto merci fino allora affidato alle locomotive a vapore:
* Locomotiva diesel 121.01: acquisita usata nel [[1961]] con quattro motori di ricupero e rodiggio 1'B 1'
* Locomotiva M.52: di costruzione Ganz del [[1932]], acquisita usata come automotrice e adattata con motore Fiat all'uso trazione di brevissimi treni-a due assi di cui uno motore.
* [[Locomotiva FS D.236|Locomotiva diesel tipo V36]]: 2 unità con rodiggio "C" provenienti dalla cessata [[Ferrovia della Val Seriana]] LD.61 e LD.62
* Locomotiva Diesel gruppo V200: 3 unità (ex 220 delle DB) immatricolate come 220.006,011 e 049.
== Percorso ==
|