Lexical Markup Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 29:
Nell’esempio seguente, l’entrata lessicale è associata ad un lemma (clergyman) e a due forme flesse (clergyman e clergymen). La codifica della lingua è effettuata per l’intera risorsa lessicale. Il valore scelto per descrivere la particolare lingua trattata è fissato per l’intero lessico, come indicato nel seguente diagramma UML.
 
[[ImageImmagine:LMFMorphoClergymanInflected.svg]]
 
Gli elementi Lexical Resource, Global Information, Lexicon, Lexical Entry, Lemma, e Word Form definiscono la struttura del lessico, e sono specificati nel documento LMF. Al contrario, languageCoding, language, partOfSpeech, commonNoun, writtenForm, grammaticalNumber, singular, plural sono data categories prese dal registro di data categories, e servono ad integrare la struttura. I valori ISO 639-3, clergyman, clergymen sono semplici stringhe di caratteri. Il valore eng è tratto dalla lista di lingue così come definite in ISO 639-3.