Farman MF.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ja:モーリス・ファルマン MF.11 |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 51:
Durante le prime fasi della [[Prima guerra mondiale]] venne impiegato come [[Aereo da addestramento|addestratore]], [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] e bombardiere. Già nel [[1915]], quando i tedeschi potevano disporre dei nuovi [[monoplano|monoplani]] [[Fokker Eindecker]], iniziarono a diventare obsoleti e ad essere trasferiti nei reparti di addestramento.
*[[Francia]]: Le forze francesi impiegarono questo velivolo in [[Macedonia (regione)|Macedonia]] e sul fronte orientale.
*[[Regno Unito]]: Nel [[1914]] venne impiegato dal [[Royal Flying Corps]] come bombardiere su tutti i fronti, inclusi [[Dardanelli]] , [[Africa]] e [[Mesopotamia]]. Dal [[1915]] venne trasferito ai reparti d'addestramento della madrepatria. Il [[Royal Naval Air Service]] che ne ricevette 80 / 90 esemplari. Venne impiegato anche da altri membri del [[Commonwealth]].
*[[Belgio]]: Impiegati all'inizio del [[1914]] in azioni di bombardamento contro le basi degli [[zeppelin]] e degli [[U-Boot]].
*[[Italia]]: I '''Maurice Farman MF 1914''', costruiti su licenza dalla Fiat, erano, al [[24 maggio]] [[1915]], con la loro mitragliatrice fissa gli unici aerei italiani dotati di armamento fisso. Solo a partire da luglio iniziò la riorganizzazione con i nuovi velivoli. Ad agosto erano due le squadriglie equipaggiate con questo tipo di velivolo. I Farman italiani erano dotati di diversi tipi di motori sia Gnome francesi, che Fiat A.10 italiani.
| |||