Comprex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 2:
Il vantaggio principale di questa soluzione è che in fase di accelerazione si ha una risposta più pronta rispetto ai motori turbocompressi, azionati dai gas di scarico del motore e soggetti quindi all'inerzia delle giranti che porta ad un ritardo in accelerazione chiamato anche "turbo-lag".
Gli svantaggi rispetto ad un motore turbocompresso sono: un maggior peso , maggiori consumi (essendo un dispositivo azionato dal motore, sottrae inevitabilmente una fetta di potenza disponibile) e un maggiore stress delle cinghie di distribuzione, a causa dell'immediata risposta del compressore volumetrico in accelerazione.
Inoltre, essendo i gas di scarico molto caldi, inevitabilmente anche l'aria di aspirazione viene riscaldata.
In formula 1 si ricorda un fugace esperimento della Ferrari nelle prove della prima gara della stagione 1981, a Long Beach.
|