Phil Spector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 114:
=== Il ritorno ===
 
Nel [[1970]] [[Allen Klein]], manager dei [[The Beatles|Beatles]], portò Spector in [[Inghilterra]]. Qui fu convinto da [[John Lennon]] e [[George Harrison]] a riprendere i nastri inutilizzati dell'abortito LP ''Get Back'' e di aiutarli a pubblicarli come un nuovo album. Spector usò diverse tecniche di registrazione e cambiò notevolmente il sound originale delle canzoni, aggiungendo [[archi (musica)|archi]] e coriste, con grande disappunto soprattutto di [[Paul McCartney]]. L'album, ''[[Let It Be (album)|Let It Be]]'' fu un successo commerciale enorme. Nel [[2003]], tuttavia, [[Paul McCartney]] volle rilasciare anche un album che conteneva i nastri originali, chiamandolo ''[[Let It Be... Naked]]''.
Comunque, il [[Let It Be (album)|Let It Be]] arrangiato da Spector vinse un [[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1971]].
 
Riga 143:
 
== Note ==
</references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 156:
* [[Let It Be (album)|Let It Be]]
* [[The Concert for Bangla Desh]]
* [[Imagine (album)|Imagine]]
* [[Ronnie Spector]]
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.phil-spector.com Sito ufficiale di Phil Spector]
 
--[[Utente:LloydApplebaum|LloydApplebaum]] ([[Discussioni utente:LloydApplebaum|msg]]) 17:43, 1 mag 2008 (CEST)