Phil Spector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Riga 95:
=== Il ''Wall of Sound'' ===
 
Il marchio di fabbrica di Spector in quel periodo era il cosidettocosiddetto ''Wall of Sound'' (letteralmente ''muro di suono''), una tecnica di registrazione che constisteva in un effetto denso e con forte [[riverbero]], ottimo per la riproduzione sulle [[radio (mass media)|radio AM]] e sui [[juke box|jukebox]]. Per ottenere questo effetto, Spector riuniva grandi folle di musicisti (che solitamente suonavano strumenti solisti, come la [[chitarra]]) per suonare parti orchestrate - spesso raddoppiando o triplicando gli strumenti per ottenere un'effetto [[unisono]] - e arrivare così ad un suono più pieno.
 
Spector era già conosciuto per la sua forte personalità e le idee non convenzionali sulla registrazione. Anche se la moda stava portando gli altri studi a registrare in [[registrazione multitraccia|multitraccia]], Spector si oppose fermamente all'avvento del suono stereofonico, protesando che toglieva il controllo al produttore in favore dell'ascoltatore. Inoltre preferì sempre i singoli agli album, definendo questi ultimi "due successi e dieci pezzi di spazzatura".