Utente:Roberto Mura/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Un '''ammasso aperto''' è un gruppo di massimo un centinaio di [[stelle]] che si sono formate dalla stessa [[nube molecolare gigante]] e sono debolmente legate [[Gravità|gravitazionalmente]] le une con e altre. Si differenziano dagli [[ammassi globulari]], le cui componenti sono invece fortemente legate dalla gravità. Gli ammassi aperti possono essere osservati solo in [[Galassia spirale|galassie spirali]] ed [[Galassia irregolare|irregolari]], in cui avviene frequentemente la [[formazione stellare]]. Di solito la loro età è inferiore a poche centinaia di milioni di anni, poiché vengono dissolti dalle numerevoli forze presenti nelle galassie, dalla rivoluzione attorno al [[centro galattico]] e dall'avvicinamento di nubi di [[gas interstellare]], tutte forze che ne disperdono le componenti.
 
Gli ammassi aperti più giovani sono ancora avvolti dalla [[nube molecoralemolecolare]] dalla quale si sono formati, che viene illuminata dalle nuove stelle, ionizzandosi e diventando [[Regione H II|regioni H II]]; col tempo, la [[pressione di radiazione]] generata dall'ammasso tenderà a far disperdere queste nubi residue. Di solito, prima che la nube sia dispersa, circa il 10% della sua massa sarà collassata per generare nuove stelle.
 
Gli ammassi aperti sono degli [[Oggetto celeste|oggetti celesti]] di notevole importanza nello studio dell'[[evoluzione stellare]]; poiché le loro componenti sono simili fra loro sia come età che come [[Elemento chimico|composizione chimica]], gli effetti delle piccole variazioni delle proprietà delle singole stelle sono studiabili con più facilità rispetto a quelle rilevabili su stelle isolate.