Chiesa cattolica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
La Chiesa cattolica sostiene che in sé stessa sussista la [[Ecumenismo|Chiesa universale]] (questo è infatti il significato etimologico dell'aggettivo "cattolico"), fondata da [[Gesù Cristo]], a cui appartengono tutti i cristiani [[Battesimo|battezzati]], distinguendo fra coloro che sono in piena comunione con la Chiesa cattolica e le altre Chiese che da essa sono separate.<ref>Questa dottrina è caratteristica della Chiesa cattolica e, in modo simile, della [[Chiesa ortodossa]]; le Chiese protestanti ritengono di ''fare parte'' della [[Chiesa universale]] e non che questa sussista in esse.</ref>
Il termine "cattolico" mutua il greco {{Polytonic|καθολικός}} (''katholikòs''), aggettivo che significa «universale, secondo il tutto». Il termine compare per la prima volta con [[Ignazio di Antiochia]] (I sec.) che si rivolge alla comunità di Smirne: «Là dove c'è Gesù Cristo ivi è la Chiesa cattolica» (Ad Smyrnaeos, 8).
Tra le Chiese cristiane, la Chiesa cattolica è quella che conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale, con un'alta percentuale in [[America Latina]] e in [[Europa]] .
|