Funzione differenziabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Riga 28:
* Se il [[dominio]] <math>\mathbb R^n</math> ha dimensione maggiore di 1 e il codominio è <math>\mathbb R</math> allora <math>DF(\mathbf x_0)</math> è rappresentato da un [[vettore (matematica)|vettore]] <math>n</math>-dimensionale che viene chiamato [[gradiente]] di <math>F</math> in <math>\mathbf x_0</math>.
 
* Se dominio e codominio sono <math>\mathbb R</math> (o suoi sottoinsiemi [[insieme aperto|aperti]]) la ''differenziabilità'' corrisponde alla ''[[funzione derivabile|derivabilità]]'' ed il ''differenziale'' alla ''[[derivata]]''.
 
* Se il dominio è unidimensionale la funzione <math>F</math> parametrizza una [[curva (matematica)|curva]] in <math>\mathbb R^m</math>, il suo ''differenziale'' è dato dal [[vettore (matematica)|vettore]] delle derivate delle componenti della curva e se è non nullo individua in ogni punto la direzione [[tangente (geometria)|tangente]] alla curva.