Forte San Procolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Si tratta di un grande [[forte]] a tracciato poligonale con [[ridotto]] centrale: impianto ettagonale asimmetrico, con [[ridotto]] centrale a corte, su pianta quadrata. Il [[forte]] è situato nel settore settentrionale, accanto alla riva destra dell'[[Adige]], davanti al fronte [[Bastione di San Procolo|bastionato San Procolo]]-[[Bastione di Spagna|Spagna]]; la posizione è connessa al sistema della cinta magistrale. Al piede del ciglione di San Massimo, verso il [[Bastione di San Procolo]], si estendeva un avvallamento, favorevole al nemico, che poteva essere battuto solo con un grande angolo di depressione dalle [[artiglieria|artiglierie]] della cinta; ciò rappresentava un pericolo per le sortite, che sarebbero state contrastate anche dalle batterie avversarie posizionate sulla riva opposta dell'[[Adige]]. Le [[artiglieria|artiglierie]] del [[forte]], poste sul ramparo ettagonale, potevano battere l'intero giro d'orizzonte, eliminando ogni svantaggio, tattico e balistico. Il progetto iniziale del Forte San Procolo può essere attribuito a [[Franz von Scholl]]. Il grande [[forte]] avrebbe completato il sistema di destra d'[[Adige]], finalizzato alla difesa indiretta della spianata e del ciglione Santa Lucia-San Massimo, assieme agli altri due capisaldi avanzati di [[forte Santa Caterina (Verona)|Santa Caterina]] e di [[forte Porta Nuova|Porta Nuova]]. L'idea non venne attuata, e dopo la morte di [[Franz von Scholl|Scholl]] ([[1838]]), il progetto del Forte San Procolo venne posto in opera dal [[maggiore]] ingegnere [[Johann von Hlavaty]], direttore dei lavori di fortificazione a [[Verona]].
L'opera principale del [[forte]] è costituita dall'alto [[terrapieno]] a inviluppo ettagonale, col ramparo e le postazioni di [[artiglieria]] a cielo aperto. Sull'intero perimetro, il [[terrapieno]] con [[scarpa (architettura)|scarpa]] a pendenza naturale è difeso dal [[fossato]] asciutto e dallo spalto antistante. Il [[fossato|fosso]] è battuto da quattro [[caponiera|caponiere]] [[casamatta|casamattate]], ordinate per [[fuciliere|fucilieri]], in corrispondenza delle quali il [[terrapieno]] è provvisto di due ali di muro di rivestimento aderente; nel
==Armamento==
|