Privilegio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moe (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
I crediti per i contributi che hanno gli enti previdenziali, i crediti dei lavoratori per le retribuzioni da parte dei loro datori di lavoro, i crediti dello Stato per le imposte sono tutti crediti privilegiati.
==La postergazione==
Il fenomeno inverso al privilegio è la postergazione quando uno o più creditori , senza rinunciare al credito, permettono che il loro credito sarà soddisfatto solo dopo l'integrale soddisfazione degli altri creditori che assumono, per effetto di ciò, un carattere di privilegio indiretto. Uno dei casi più rilevanti di postergazione la si ebbe nel concordato preventivo Agrifactoring dove gli azionisti di tale società si postergarono per permettere di raggiungere l'approvazione del concordato.
{{Portale|diritto}}
|