Apache Struts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ca:Apache Struts |
|||
Riga 7:
Struts concentra la sua attenzione nella divisione dei compiti fra le varie entità che gestisce. In prima battuta possiamo dire che data una successione di pagine che bisogna visionare, Struts vincola l'ordine in cui queste devono essere visitate. Ad esempio, se un utente cerca di accedere ad una pagina che richiede un'autenticazione senza aver preventivamente fatto il log in, il framework lo ridirige verso il [[form]] di autenticazione. Inoltre Struts mette a disposizione dei metodi che agevolano la validazione dei dati; si assume anche il compito di verificare se un utente ha inserito tutti i campi in un form: se tutti i campi richiesti sono validi l'azione prosegue, altrimenti avverrà un reindirizzamento alla pagina di inserimento dei dati a cui verranno aggiunti dei messaggi (configurati dallo sviluppatore) che descrivono perché l'azione non è andata a buon fine.
Per quanto riguarda il livello presentazione (la ''view'' del pattern MVC), Struts supporta diverse tecnologie, inclusi [[Java Server Pages|JSP]], [[XML]]/[[XSLT]], [[Java Server Faces]] (JSF), [[Jakarta Cocoon|Cocoon]], SWING e ''Velocity''. Struts permette la gestione della ''[[internazionalizzazione]]'' ("I18N") dei contenuti, in pratica permette la gestione centralizzata dei file contenenti le stringhe testuali da visualizzare in dipendenza alla lingua dichiarata dal browser.
Un'altra caratteristica è la gestione automatica del '''pool delle connessioni''' al database, sollevando lo sviluppatore da tale incarico; ogni volta che bisogna accedere al database, si dichiara che è necessaria una connessione e il framework restituisce un handler alla connessione.
|