Eostre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta etimologia probabile e riferimenti
Riga 2:
{{S|mitologia norrena}}
 
'''Eostre''' è generalmente ritenuta una [[divinità]] [[germanica]] collegata a vari aspetti del rinnovarsi della [[vita]], quali la [[primavera]], la [[fertilità]] (al pari di [[Siwa (mitologia)|Siwa]] nella [[mitologia slava]]) e la [[lepre]] (per la rapidità con cui si riproduce). In particolare si fa rislarie a quest'ultima associazione la tradizione anglosassone del "Coniglio di Pasqua" (Easter Bunny).
 
Il termine è di dubbia [[etimologia]], anche se una ipotesi la fa risalire al termine ''aus'' o ''aes'', che significa Est, con riferimento al fatto che si tratta di una divinità legata alla nascita, in questo caso del Sole.<ref>http://xoomer.alice.it/mp.vannucchi/l'_equinozio_di_primavera.htm></ref>
Il termine è di dubbia [[etimologia]].
Dal nome della dea deriva il termine "Oster" cioè pasqua in tedesco, come anche l'anglosassone "Easter", che indica sia la pasqua che la primavera.
Le uova, prima di serpente {{citazione necessaria}} e poi di gallina venivano decorate e poi regalate in simbolo di fertilità.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Mitologia norrena]]