Giuseppe Amato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Spostato qui il testo
Riga 1:
{{nota disambigua|l'uomo politico|[[Giuseppe Amato (politico)]]}}
 
*'''[[Giuseppe Amato (politico)|Giuseppe Amato]]''', uomo politico italiano
*'''[[Giuseppe Amato''', (produttore[[elenco cinematografico)di pseudonimi famosi|Giuseppenome Amatod'arte]] di '''Giuseppe Vasaturo''' ([[Napoli]], [[24 agosto]] [[1899]] - [[Roma]], [[3 febbraio]] [[1964]]) è stato un [[produttore cinematografico|produttore]], [[attore]], [[sceneggiatore]] e [[regista]] cinematografico italiano[[italia]]no.
 
Per tutti era '''''Peppino''''', e per tutti è stato il protagonista più pittoresco del nostro [[cinema]].
 
==Biografia==
Il napoletano Giuseppe Vasaturo (1899-1964) recitava sullo schermo sin da ragazzino in pellicole dialettali, con il cognome d'arte di Amato.
 
Diventa produttore di [[film]] di ambiente napoletano negli [[anni 1920|anni Venti]], dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM. soggiorna in America fino agli albori del sonoro e, tornato in Italia, si dedica a una produzione di sempre più ampio respiro, operando anche come attore, sceneggiatore e regista (la parte meno fortunata della sua attività: dei [[film]] da lui diretti nessuno, a parte l'impeccabile ''[[Yvonne la nuit]]'', è passato alla storia).
 
Peppino Amato è stato una figura centrale nella storia del [[cinema italiano]]. Fu lui a offrire, negli [[anni 1930|anni Trenta]], la prima occasione cinematografica a [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] e [[Peppino De Filippo]], fu lui a produrre il primo film diretto da [[Vittorio De Sica]] (''[[Rose scarlatte]]'', [[1940]]) e a finanziargli anche ''[[Umberto D.]]'' ([[1952]]).
 
Amato è il produttore de ''[[La cena delle beffe]]'' ([[1941]]) e di ''[[Quattro passi fra le nuvole]]'' ([[1942]]), capolavori di [[Alessandro Blasetti]].
 
Entra nella leggenda nel [[dopoguerra]], producendo il primo film della serie ''[[Don Camillo]]'' e soprattutto il più famoso film italiano: ''[[La dolce vita]]'' ([[1959]]).
 
[[Categoria:Biografie|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Produttori cinematografici italiani|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Attori italiani|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Registi italiani|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Cinema muto italiano|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Personalità legate a Napoli|Amato, Giuseppe]]
[[Categoria:Artisti napoletani|Amato, Giuseppe]]