Cisco IOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''IOS''' è un sistema operativo per dispositivi di rete (instradatori (routers) e commutatori (switches) della ditta Cisco Systems, ista... |
m separazione dell'introduzione dai paragrafi "storia" e "generalità" per una migliore leggibilità. |
||
Riga 1:
'''IOS''' è un sistema operativo per dispositivi di rete ([[Router|instradatori (routers)]] e [[Switch|commutatori (switches)]] della ditta [[Cisco Systems]], istallato attualmente su tutti i commutatori e sulla maggior parte degli instradatori della stessa ditta, che costituiscono circa l'ottanta per cento della rete mondiale. Si tratta di un sistema molto semplice senza interfaccia grafica bensí a linea di comando. A seconda dei diritti di lettura, scrittura ed esecuzione dell'operatore e della modalità con cui egli ha avuto accesso, il sistema mette a disposizione una serie di comandi predefiniti
=Storia=
La prima versione del sistema operativo fu pubblicata nel 1984 anno della fondazione stessa della Cisco, ma il suo sviluppo iniziò nel 1980 ad opera di un impiegato della Scuola di Medicina di Standford, tale Bill Yaeger che aveva scritto un programma per collegare instradatori di diversi tipi di rete. In seguito lavorò fino al 1984 assieme ai fondatori della Cisco, Sandra Lerner e Len Boseck per migliorare il programma stesso. L’ultima versione del sistema operativo è del maggio del 2005 ed è indicizzata come la 12.4.
=Generalità=
All’accensione dei dispositivi di rete più moderni lo IOS viene caricato nella memoria da una memoria non volatile e decompresso, mentre negli instradatori più datati come il Cisco 2500 esso viene eseguito direttamente nella memoria non volatile. Dopo l’avvio mette subito a disposizione le funzioni fondamentali di instradamento e commutazione. A seconda delle prestazioni supporta protocolli di instradamento varii come il BGP, lo OSPF, lo EIGRP e lo RIP, ma anche protocolli di rete come lo Ipv6, lo IPX e l’AppleTalk. Inoltre mette a disposizione varie funzioni di filtro dei pacchetti in base ad una lista di controllo dei diritti nella modalità con cui si accede al sistema operativo. Si distingue fra la configurazione base d’avvio (startup-config), conservata nella memoria non volatile e caricata automaticamente all’accensione e la configurazione corrente (running-config). Le varie configurazioni base, immagini del sistema operativo hanno una denominazione normalizzata per esempio c3000-js-l_121-3.bin, in cui 3000 si riferisce al modello dell’instradatore.
|