Grammelot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
SiIl tratta'''Grammelot''' diè uno strumento recitativo che organizzaassembla suoni, ''[[onomatopee]]'', parole e suonifonemi privi di significato immediato,in evocativiun peròdiscorso. diGli sonoritàattori diutilizzavano linguee outilizzano dialetti,il egrammelot aventecon il fine di farsi comprendere anche senza possedere la conoscenza disaper articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera, ooppure diper mettere in parodia parlate o personaggi stranieri.
Il '''Grammelot''' è una forma di teatro inventato dai comici della [[Commedia dell'Arte]], le cui origini, nella cultura europea, vengono fatte risalire al [[XIV secolo]].
 
Si tratta di uno strumento recitativo che organizza suoni ''[[onomatopee]]'' e suoni privi di significato immediato, evocativi però di sonorità di lingue o dialetti, e avente il fine di farsi comprendere anche senza possedere la conoscenza di articolare frasi di senso compiuto in una lingua straniera o di mettere in parodia parlate o personaggi stranieri.
 
Pare che questo artificio recitativo fosse utilizzato da giullari, attori itineranti e compagnie di comici dell'arte. Detti professionisti dello spettacolo pare recitassero usando intrecci di lingue e dialetti diversi miste a parole inventate, affidando alla gestica e alla mimica quel tessuto connettivo che rendeva la comunicazione possibile a prescindere dalla lingua parlata dall'uditorio.