Discussione:Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
A Barcola in passato c'è stata sicuramente un'importante presenza slovena autoctona (oggi poco rilevante a differenza della zona carsica) ma dire che erano maggioranza e che gli italiani presenti sono in prevalenza immigrati da altre zone cittadine è storicamente falsa visto che la gran parte della popolazione italiana di Trieste si concentrava nelle zone costiere.Per quanto riguarda il nome in sloveno anche io ho dei dubbi ad inserirlo visto che la toponomastica comunale (a differenza delle frazioni di Santa Croce,Prosecco,Contovello,Opicina,Banne,Trebiciano,Padriciano, Gropada e Basovizza) non presenta la dicitura bilingue.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 19:12, 9 mag 2008 (CEST)
:Adesso aggiungerò il nome sloveno, Barcola è stata storicamente una frazione popolata da sloveni. Oggi troviamo una scuola con lingua d'insegnamento slovena e nella chiesa di S.Bartolomeo fanno messe in sloveno; inoltre fino all'avvento del fascismo c'era una biblioteca del popolo slovena. Sebbene non maggioritari sono una comunità importante e ricordare il nome sloveno di questa località non farà crollare il mondo. --[[Utente:Zinn|Zinn]] <sup>[[Discussioni utente:Zinn|<span style="color:black">'''posta'''</span>]]</sup> 16:56, 10 mag 2008 (CEST)
|