Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
==La musica==
Haydn è stato spesso onorato del titolo di "padre della [[sinfonia]]"; sebbene l'appellativo sia giustificato solo in parte, poiché esistono precedenti e paralleli importanti sia in Italia sia in Germania, è indubbio che la produzione haydniana contribuì enormemente a riscattare questo genere strumentale dalla subalternità rispetto alla [[musica vocale]], e a dargli una forma ampia, duttile e complessa.
Per quanto riguarda il [[quartetto d'archi]], invece, la paternità di Haydn è fuori discussione.
Tramite questi due generi principali (a cui occorre aggiungere l'ampio ''corpus'' delle sonate per pianoforte e dei trii con pianoforte), Haydn divenne l'autore più conteso dalla vivace editoria musicale del suo tempo ed il punto di riferimento principale dello stile "classico" di fine [[XVIII secolo|Settecento]].
Lo sviluppo della [[forma-sonata]] in un mezzo espressivo flessibile e sofisticato, fino a diventare il soggetto principale del pensiero musicale classico, deve moltissimo a Haydn, e a quelli che proseguirono direttamente il suo lavoro.
| |||