Enzo Biagi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
=== Primi anni ===
Nato da una famiglia di umili origini (il padre era aiuto magazziniere e la madre casalinga), si dedicò fin dall'infanzia al giornalismo e nel [[1941]] venne iscritto nell'apposito [[Ordine dei giornalisti|ordine]]. Lavorò per qualche tempo nel ''[[Il Resto del Carlino|Resto del Carlino]]'' prima di essere chiamato alle armi: anti-fascista, Biagi non aderirà alla [[Repubblica Sociale Italiana]] e dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] partecipò alla [[Resistenza]] unendosi ai partigiani operanti sul fronte dell'[[Appennino]]. Il [[21 aprile]] [[1945]] entra trionfante a [[Bologna]] con le truppe alleate e annuncia dai microfoni della radio locale che la guerra era conclusa.
=== Il dopoguerra ===
| |||