Teoria della imputazione oggettiva dell'evento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Esse implicano il rispetto del ''limite dell'autorizzazione'' prefissato dalla norma cautelare, minimizzando i rischi di eventi lesivi (''leges artis'' dell'attività medico chirurgica e dell'attività sportiva violenta, ecc.)
È un dato incontestabile la non responsabilità nel caso di evento lesivo verificatosi nonostante il rispetto delle norme
Taluni, conducendo alla massima estensione la teoria in argomento ritengono, nel caso in cui si operi nell'ambito dei limiti del rischio consentito, che la [[Cause di non punibilità|non punibilità]] debba fondarsi sulla mancanza di tipicità del fatto materiale. Infatti, se la condotta è lecita, l'evento infausto non è oggetto della previsione normativa ed il nesso causale ha per oggetto un evento atipico, la fattispecie di legge non è integrata già sul piano della tipicità.
Il risultato cui si vuole pervenire è evidentemente quello di evitare in questi casi il riferimento alla colpevolezza, la cui valutazione non è richiesta da parte del giudice.
|