Che originali!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Fu rappresentato per la prima volta il [[18 ottobre]] [[1798]] al [[Teatro San Benedetto]] di [[Venezia]]. Fu il maggior successo veneziano che Mayr ottenne con un lavoro di stampo buffo e questo lavoro assieme a ''I virtuosi'' (1801) contribuì a incrementare la fama di Mayr tra il pubblico italiano. L'operina, come era usanza per molte opere buffe, fu in seguito ripresa con diversi titoli: ''Gli originali'', ''Il pazzo per la musica'', ''La melomane'', ''Il trionfo della musica'', ''Il fanatico per la musica'' (sicuramente il titolo che tra tutti meglio la descrive) e ''La musicomania''.
La farsa in questione è una satira dell'ambiente musicale dell'epoca, presentando quindi numerose divertimenti allusioni a questo ambito. Mayr compose altre
Molto popolare fu all'epoca la cavatina ''Chi dice mal d'amore'' presente nella quinta scena, la quale fu oggetto di numerosi adattamenti. Altra particolarità di questo lavoro è la presenza all'interno dell'opera di caratteri della musica folkoristica veneziana, soprattutto nel finale dove Aeristea canta una canzone d'amore.
|