Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
curiosità nella storia
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Proteobacteria Epsilonepsilon]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
Riga 35:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Helicobacter]]'''
|sottogenere=
|specie='''H. pylori'''
Riga 54:
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Helicobacter pylori''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|gram negativo]] dotato di ciglia (che gli conferiscono il movimento in ambiente liquido) che evoluzionisticamente si è meglio adattato all'habitat acido dello [[stomaco]]; infatti, a differenza di tutti gli altri batteri, resiste benissimo ad un [[pH]] che oscilla tra 1 e 2.
 
Riga 71 ⟶ 70:
La sua scoperta si deve ad un evento casuale: gli scienziati [[Robin Warren]] e [[Barry Marshall]] dimenticarono nell'armadietto del loro laboratorio delle piastre contenenti succhi gastrici (fino all'epoca si riteneva che lo stomaco fosse sterile); dopo poco tempo si notò la formazione di una patina sulla superficie di tali piastre, erano colonie batteriche di ''Helicobacter pylori''.
 
In realtà, i due ricercatori australiani non furono i primi a scoprire il batterio responsabile dell'[[ulcera]]. Infatti, esso fu per la prima volta isolato nel [[1893]] da [[Giulio Bizzozero]], un veterinario italiano[[italia]]no, che ebbe modo di ritrovare il batterio nello stomaco di cani. Purtroppo, come spesso accade, non seppe intuire quanto era davanti ai suoi occhi, e così si dovette aspettare ancora quasi un secolo per capire cosa il batterio '"a virgola'" sia capace di fare.
 
== Terapia ==
Riga 87 ⟶ 86:
*[[tetraciclina]] 500 mg per 4/die
 
Alcuni studi hanno evidenziato che il batterio è presente nell'uomo da almeno 60.000 anni, fin dal tempo delle migrazioni dall'Africa.<ref>[{{cita web|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1294165|titolo=Ulcera Preistorici...nella conpreistoria|accesso=da l'ulcera]stabilire}}</ref>
 
== Note ==
<{{references/>|2}}
 
== Collegamenti esterni ==