Porto Torres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
===Tradizione ===
[[Immagine:100 7495.JPG|thumb|right|i martiri turritani durante la
[[Immagine:100 7493.JPG|thumb|right|le bandiere delle chiese e associazioni turritane rendono omaggio ai santi</small>]]
In varie parti della Sardegna è molto sentito il culto di [[San Gavino|Gavino]] (IV sec. d.C.), santo patrono della città. La tradizione vuole che i cristiani Proto e Gianuario fossero perseguitati dalle autorità romane. I due, catturati dalle guardie, furono processati e condannati a morte, quindi condotti in una prigione scavata nei sedimenti calcarei della costa di Balai. Un soldato romano, [[San Gavino|Gavino]], incaricato di vigilarli, fu da essi convertito al cristinesimo e li liberò. Perseguitati, i tre furono arrestati e decapitati presso la ''Rocca dellu Siresu'' (dove oggi c'e la Chiesetta di Balai Lontano) e gettati in mare. I corpi martoriati, trasportati dalla corrente, sarebbero stati rinvenuti presso il luogo della prigionia dove è stato eretto il Santuario noto come Chiesetta di Balai. Le reliquie dei martiri, poi santificati, sarebbero conservate nella cripta della Basilica di San Gavino. Il 3 maggio i simulacri lignei secenteschi raffiguranti i [[Martiri turritani]] curiosamente ritratti come cadaveri composti supini, vengono portati in processione dalla Basilica di San Gavino alla Chiesetta di Balai.
|