Carlo Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 80.22.124.116; ritorno alla versione di SieBot |
|||
Riga 73:
Nello stesso anno della spedizione franca in Spagna, per sostenere la rivolta del governatore della Marca Superiore, [[Abd al-Rahman ibn Mu'awiya|ʿAbd al-Raḥmān]], contro l'[[emiro]] di [[Cordova]], Tassilone si associò il figlio con il medesimo titolo di [[duca]]. Carlo Magno, momentaneamente impegnato, fece finta di nulla ma nel [[781]] pretese dal cugino il rinnovo del giuramento di fedeltà a [[Worms]]. Vedendosi sempre più pressato dalle ingerenze di Carlo, il duca di Baviera chiese nel [[787]] la protezione di [[Papa Adriano I]]. Costui, non solo rifiutò un accordo, ma ribadì le pretese del re.
Nel [[788]] Carlo Magno gli mosse guerra, scoprendo tra l'altro, un'alleanza stipulata tra il cugino e l'ex re longobardo [[Adelchi]] che era frattanto riparato a [[Bisanzio]]. La Baviera venne annessa all'[[impero carolingio]] e Tassilone fu esautorato e rinchiuso in un monastero.
=== Campagna contro gli [[Avari]] ===
| |||