Adjusted present value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melchisedec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Melchisedec (discussione | contributi)
VANG
Riga 1:
L''''Adjusted Present Value''' ('''APV''') corrisponde al [[valore attuale netto]] calcolato solo in base al [[Capitale (economia)|capitale]] proprio. Esso fu proposto inizialmente da Myers nel [[1973]].
 
Capita sovente che un [[investimento]] non sia finanziato interamente con [[capitale proprio]], ma anche attraverso una quota di [[capitale di finanziamento]]fondi messo a disposizione da terzi (sia esso di natura onerosa - come una [[banca]] o meno - finanziamento fornitori). Il problema è che quest'ultimo capitale è gravato di un costo (dettoil ''[[costo del capitale di debito'']]) che influenza il VAN. Sono state proposte varie soluzioni al problema, fra cui una che considera come il costo del capitale di debito anche per il capitale proprio e un'altra che considera il [[Costo medio del capitale (WACC)|WACC]], ovvero facendo entrare in gioco una [[media ponderata]] nel calcolo del [[VAN]]. L'APV rappresenta una soluzione che risolve alcuni dei problemi che le precedenti non risolvono. Un esempio può chiarire la questione.
 
== Problema ==