Fragneto Monforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Antiche feste tradizionali, alcune usanze ed il nome stesso del piccolo centro testimoniano le influenze e le contaminazioni verificatesi nel tempo con il passaggio di queste popolazioni.
Infatti il nome “Fragneto” <ref> Bibliografia </ref> si deve alla
Tra l’891 e 894 d.C., in seguito alla cacciata dei Bizantini da Benevento, degli sparuti gruppi si stabilirono a Fragneto; si trattava di abili mercanti ed esperti artigiani che resero fiorente ed importante il piccolo borgo.<br> Tra questi vi erano i devoti di Santo Nicolao, il Vescovo di Myra, che ne introdussero il culto a Fragneto insieme all’usanza che i ricchi donassero masse alimentari ad un “Magister” che le ridistribuisse ai più poveri e bisognosi.<br>Sono passati XI secoli da allora e le usanze tradizionali della Festa di San Nicola, basate sulla raccolta e distribuzione delle offerte, sono ancora oggi gelosamente custodite dal “Mastro di Festa ” e dalla viva e sentita osservanza dell’intera comunità.
|