Discussione:Glioblastoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PROGNOSI: Probabilità Condizionale di Sopravvivenza. Commento esteso. |
PROGNOSI. Inserimento caso E. Mancini Camporeale. Commento esteso. |
||
Riga 15:
5. PROGNOSI. Gli studi di Probabilità Condizionale di Sopravvivenza sono pochi. Le informazioni che ne derivano sono però molto importanti per i pazienti. Sottoposti a cure terribili, molti di essi rinunciano a continuare la lotta contro la malattia. Dagli studi di Lin (ce ne sono altri, ma questo è forse il più chiaro nell'esposizione) si capisce che basta resistere 1 anno o meglio 2 anni per quasi farcela... E stiamo parlando di uno dei tumori maligni più terribili.
Mi piacerebbe aggiungere alla voce il perchè ci sono dei pazienti di lunga sopravvivenza (più di 3 anni o 5 anni, a seconda degli autori) con tanto di ipotesi e letteratura. Ma temo di andare fuori argomento o peggio di sbilanciare la voce. --[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 10:34, 16 mag 2008 (CEST)
6. PROGNOSI. Nella linea del punto precedente, al fine di infondere un minimo di speranza in chi verrà a leggere la voce Glioblastoma, ho inserito il riferimento a E. Mancini Camporeale. E' tratto da Wikipedia Inglese. Il database BrainLife è certificato HonCode ed è suggerito dalle più importanti organizzazioni del settore. --[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 11:03, 16 mag 2008 (CEST)
|