Protocollo di Kyoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 16106830 di 79.27.37.30 (discussione)
Riga 3:
Il [[16 febbraio]] [[2007]] si è celebrato l'anniversario del secondo anno di adesione al protocollo di Kyōto, e lo stesso anno ricorre il decennale dalla sua stesura.
 
== Termini e condizioni ==
'''tu vivi nell'aria tu,vivi dentro al mio cuore.tu sei più importante di...quella ragazza amore...
Il trattato prevede l'obbligo in capo ai [[paesi industrializzati]] di operare una riduzione delle emissioni di elementi [[inquinamento|inquinanti]] ([[biossido di carbonio]] ed altri cinque [[gas serra]], ovvero [[metano]], [[ossido di azoto]], [[idrofluorocarburi]], [[perfluorocarburi]] ed [[esafluoruro di zolfo]]) in una misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate nel [[1990]] — considerato come anno base — nel periodo [[2008]]-[[2012]].
ormai noi due...non stiamo più insieme non siamo tranquilli per colpa sua...lascia amore che ti dica
 
una cosa...io voglio solo restare con te perchè tu
Il protocollo di Kyōto prevede il ricorso a meccanismi di mercato, i cosiddetti Meccanismi Flessibili; il principale meccanismo è il [[Meccanismo di Sviluppo Pulito]]. L'obiettivo dei Meccanismi Flessibili è di ridurre le emissioni al costo minimo possibile; in altre parole, a massimizzare le riduzioni ottenibili a parità di investimento.
vivi nell'aria tu...vivi dentro al mio cuore tu sei più importante di qll ragazza amore!!!!
 
ti amoooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'''
Perché il trattato potesse entrare in vigore, si richiedeva che fosse ratificato da non meno di 55 nazioni firmatarie e che le nazioni che lo avessero ratificato producessero almeno il 55% delle emissioni inquinanti; quest'ultima condizione è stata raggiunta solo nel novembre del [[2004]], quando anche la [[Russia]] ha perfezionato la sua adesione.
 
Premesso che l'atmosfera terrestre contiene 3 milioni di megatonnellate (Mt) di CO<sub>2</sub>, il Protocollo prevede che i paesi industrializzati riducano del 5% le proprie emissioni di questo gas. Il mondo immette 6.000 Mt di CO2, di cui 3.000 dai paesi industrializzati e 3.000 da quelli in via di sviluppo; per cui, con il protocollo di Kyōto, se ne dovrebbero immettere 5.850 anziché 6.000, su un totale di 3 milioni. Ad oggi (6 giugno 2007), 174 Paesi e un'organizzazione di integrazione economica regionale (EEC) hanno ratificato il Protocollo o hanno avviato le procedure per la ratifica.
Questi paesi contribuiscono per il 61,6% alle emissioni globali di gas serra.
 
Il protocollo di Kyōto prevede inoltre, per i Paesi aderenti, la possibilità di servirsi di un sistema di meccanismi flessibili per l'acquisizione di crediti di emissioni:
 
*''Clean Development Mechanism'' (CDM): consente ai paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti nei [[paesi in via di sviluppo]], che producano benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas-serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti e nello stesso tempo generino crediti di emissione per i Paesi che promuovono gli interventi.
 
* ''Joint Implementation'' (JI): consente ai paesi industrializzati e ad economia in transizione di realizzare progetti per la riduzione delle emissioni di gas-serra in un altro paese dello stesso gruppo e di utilizzare i crediti derivanti, congiuntamente con il paese ospite.
 
* ''Emissions Trading'' (ET): consente lo scambio di crediti di emissione tra paesi industrializzati e ad economia in transizione; un paese che abbia conseguito una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore al proprio obiettivo può così cedere (ricorrendo all’ET) tali "crediti" a un paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni di gas-serra.
 
== Paesi aderenti ==