Bernalda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m link: cat: com:
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
==Geografia==
Il territorio di Bernalda è compreso tra i due fiomifiumi [[Bradano]], a Est, e [[Basento]], a Ovest, che separano il territorio bernaldese rispettivamente dai comuni di [[Ginosa]] (TA) e [[Pisticci]] (MT). A Nord confina con il comune di [[Montescaglioso]] (MT), mentre a Sud si affaccia sul [[Mar Jonio]]. Il centro storico sorge su un altopiano digradante verso iolil mare, su cui si affaccia la frazione di [[Metaponto]].
 
==Storia==
Bernalda fu fondata nel 1470 sulle rovine dell'antica città di Camarda, dal segretario del re Alfonso II d'Aragona, Bernardino de Bernardo, da cui prese il nome.
Sempre durante la dominazione aragonese venne costruito il castello.
Nel 1930 il territorio comunale, prima molto piccolo, si ampliò notevolmente con l'acquisizione dell'area di [[Metaponto]] e il conseguente sbocco sul mare, prima appartenente al comune di [[Pisticci]].
 
==Economia==
L'economia si fonda soprattutto sull'agricoltura del Metapontinometapontino e sul turismo archeologico e balneare, che coinvolge prevalentemente la frazione di Metaponto, dove sono presenti il museo archeologico e le rovine della Metaponto Greca e numerosi stabilimenti balneari, campeggi e villaggi turistici.