Utente:Tizio X/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 3:
== La riforma [[XVI secolo|cinquecentesca]] ==
 
La crescente minaccia costituita dai [[Impero Ottomano|Turchi]] e dalle loro incursioni nei territori veneziani, spesso condotte con piccoli gruppi, molto mobili, la Repubblica rispose con la costituzione di milizie territoriali, in grado di poter essere rapidamente mobilitate e schierate. Così nel [[1500]] vennero quindi istituite per prime le ''[[cranide|craine]]'' della [[Dalmazia]].
 
Tra il [[1508]] e il [[1511]] la Repubblica fu coinvolta nel conflitto scatenato contro di lei dalle potenze della [[Lega di Cambrai]].
Nel [[1500]] vennero quindi istituite per prime le ''[[cranide|craine]]'' della [[Dalmazia]], cui seguirono, con decreto del [[23 marzo]] [[1593]], le ''[[cernide]]'' dei [[Domini di Terraferma]].</br>
 
Con decreto del [[23 marzo]] [[1593]], l'organizzazione delle milizie territoriali venne ampliata ai [[Domini di Terraferma]], con l'istituzione delle ''[[cernide]]''. Tali corpi erano costituiti da contadini soggetti a periodici addestramenti militari e scelti ("cerniti" appunto) tra le popolazioni locali, per un totale di circa 30000 uomini.
 
Queste forze potevano essere integrate, in caso di guerra, attraverso il ricorso a corpi mercenari.