Halberstadt D.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|data_primo_volo = primavera [[1916]]
|data_entrata_in_servizio = giugno [[1916]]
|costruttore = ''[[Halberstadt'']] <br/>[[Automobil ''Aviatik''und Aviatik]]<br/>[[Hannoversche ''Hannover''Waggonfabrik]]
|esemplari = 50 della Halberstadt <br> 100 della Aviatik e della Hannover
|lunghezza = 7,30 [[metro|m]]
Riga 21:
|capacità_carburante =
|capacità =
|motore = [[Mercedes D.II]] con <br> 6 cilindri in linea (D II) <br> [[Argus As .II]] con <br> i cilindri in linea (D III)
|potenza = 120 [[cavallo vapore|CV]] (89,5 [[chilowatt|KW]]) per entrambi i motori
|spinta =
Riga 33:
|tangenza =
|piloni =
|mitragliatrici = 1 [[LMG 08/15]] da 7,92 [[millimetro|mm]]
|cannoni =
|bombe =
Riga 41:
|note =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Halberstadt D II''' era un [[aereo da caccia]] [[biplano]] monoposto (in seguito diventato [[aereo addestratore]]) prodotto in [[Germania]] dalla ''[[Halberstadt'']], dalla [[Automobil und Aviatik]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]] durante la [[prima guerra mondiale]].
 
==Storia==
Il primo prototipo, chiamato ''Halberstadt D I'', effettuò il suo volo inaugurale nel [[febbraio]] del [[1916]]. Era il primo biplano monoposto costruito dalla ditta [[Germania|tedesca]].
 
Presto l'azienda produsse anche un secondo prototipo che era uguale al primo: avevano entrambi ali ad apertura diseguale con la struttura interna in legno e la copertura in tela. Il propulsore era un motore [[Mercedes D.I]] con cilindri in linea che erogava una potenza di 100 [[cavallo vapore|CV]] (74,6 [[chilowattora|KWkW]]) raffredatoraffreddato da un [[radiatore]] frontale.
 
Gli ingegneri capirono che l'aereo poteva essere migliorato e ottennero così il modello ''Halberstadt D II'', che entrò in servizio nel [[giugno]] del [[1916]]. Le modifiche principali riguardavano la propulsione, stavolta affidata a un motore [[Mercedes D.II]] con 6 cilindri in linea che erogava una potenza di 120 [[cavallo vapore|CV]] (89,5 [[chilowattora|KW]]) raffreddato da un radiatore montato sulla sezione centrale dell'ala superiore. Furono modificati anche la cellula alare, non più sfalsata, e il tronco della fusoliera, innalzato.
Riga 58:
==Versioni==
 
=== Halberstadt D III ===
 
La differenza più sostanziale tra il D II e il D III riguardava il motore che fu sostituito da un [[Argus As .II]] con
cilindri in linea. Prestazioni e dimensioni rimanevano pressoché simili al D II. Furono aggiunti esternamente degli alettoni.